La città
Fondata come “castrum” (accampamento militare) dai romani nel II secolo a.C., venne poi elevata al rango di “forum” da Giulio Cesare attorno al 50 a.C. L’accampamento si ingrandisce fino a diventare Municipium al tempo di Augusto (sec. I d.C.) e viene aggregato alla X Regio.
Risparmiata da Attila che nel 451 distrugge Aquileia, Forum Iulii diventa il centro più importante della regione. Con l’arrivo dei longobardi (568 d.C.) è sede del primo duca in Italia (Gisulfo); altri sedici duchi governeranno la città sino alla venuta di Carlo Magno (774 – 776 d.C.), alcuni di essi saliranno sul trono di Pavia. Dopo l’ incursione avara del 610 d.C. la città viene lentamente ricostruita; le tracce urbane altomedioevali rimaste sono poche, tra queste, la più suggestiva ed importante è il Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle) tutt’ora ben conservato e visitabile.
Molte sono le necropoli ed i corredi funebri rinvenuti ed ora conservati presso il Museo archeologico nazionale. Con l’ impero germanico (sec. X) la città perde d’importanza: sopravvive la sola autorità del Patriarca, trasferitosi da Aquileia attorno al 730 d.C.
La sede cividalese del patriarcato viene mantenuta sino al 1222, anno in cui un terribile terremoto rende inagibile il palazzo che Calisto aveva costruito nell’VIII sec.Durante questi anni si crearono importanti centri di cultura: la Scuola superiore autorizzata da Lautario nell’825 d.C., l’Università fondata da Carlo IV nel 1353, istituti che conservano importanza sino all’arrivo dei veneziani (1419).
Nel ‘500 la città diventa un Provveditorato e si trasforma ancora, assumendo il volto urbano oggi visibile.Alla sua realizzazione contribuiscono personaggi come Pietro e Tullio Lombardo, Andrea Palladio, Giorgio Massari ed altri. Dopo la caduta della Repubblica (1797) viene occupata dai Francesi; con il Trattato di Campoformido (1798) essa passa all’Austria, nel 1811 all’Italia, nel 1813 viene di nuovo aggregata all’Austria, per tornare infine all’Italia nel 1866. Da allora la città segue le vicende legate alla storia dello stato italiano.